Emergenza epidemiologica da Coronavirus
Principali Novità
Emergenza epidemiologica da Coronavirus
Principali Novità
Di seguito vengono analizzate le ulteriori misure di sostegno a carattere finanziario contenute nel DL 18/2020, rispetto a quelle già oggetto di precedenti circolari.
2 MISURE DI SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE E AI LAVORATORI AUTONOMI
Con l’art. 56 del DL 18/2020 viene disposta una moratoria straordinaria sui mutui e finanziamenti volta ad aiutare le micro, piccole e medie imprese a superare la fase più critica della caduta produttiva connessa con l’epidemia da Coronavirus.
L’art. 1 co. 228, 230 e 231 della L. 30.12.2018 n. 145 (legge di bilancio 2019) ha introdotto un contributo a fondo perduto, in forma di voucher, a beneficio delle PMI, per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale, attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0, e di processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali (c.d. “voucher manager”).
Entro il 30.06.2019 chi ha ricevuto contributi pubblici dovrà farne pubblicità secondo differenti modalità a seconda della propria forma giuridica: nella nota integrativa al bilancio, sul proprio sito Internet, sui portali digitali delle associazioni di categoria o addirittura sulla propria pagina Facebook (come chiarito dalla circolare del Ministero del Lavoro 11.01.2019, n. 2).
Il nuovo obbligo è stato introdotto per motivi di trasparenza dalla L. 124/2017 (art. 1, cc. 125-127).
La norma è stata poi modificata dal decreto Crescita (art. 35) e commentata dalla recente nota congiunta 6.05.2019 di Assonime e CNDCEC, che ha recepito le novità appunto del decreto Crescita. Cerchiamo qui di riassumere la disciplina per punti.
Soggetti beneficiari (destinatari dell'obbligo di pubblicità): devono adempiere agli obblighi di pubblicità:
> associazioni nazionali di protezione ambientale, dei consumatori e degli utenti, ONLUS, fondazioni e cooperative sociali che svolgono attività a favore di stranieri;
> società di capitali tenute alla redazione della nota integrativa in forma ordinaria;
> società di capitali che redigono la nota integrativa in forma abbreviata o micro;
> società di persone, ditte individuali;
Forma di pubblicità:
> la prima categoria di beneficiari (associazioni, ONLUS, fondazioni, cooperative sociali) deve pubblicare i contributi sul proprio sito Internet o analoghi portali digitali;
> le seconda: nella propria nota integrativa al bilancio;
> la terza e la quarta categoria: sul proprio sito Internet o su portali digitali delle associazioni di categoria di appartenenza.
Le sanzioni per l'inosservanza verranno erogate dal 1.01.2020 in misura dell'1% degli importi ricevuti (con un minimo di 2.000 euro), maggiorata della sanzione accessoria e della restituzione integrale delle somme ricevute se non si adempie entro 90 giorni dalla contestazione.
Termini: la scadenza è per tutti il 30.06.2019.
Importo: è soggetto a pubblicità soltanto il contributo (o la somma dei contributi) che superi i 10.000 euro.
È stato chiarito che non vanno pubblicate le agevolazioni/sovvenzioni rivolte alla generalità delle imprese e accessibili a tutti coloro che ne abbiano i requisiti, né le somme percepite a titolo di corrispettivo per la prestazione svolta o a titolo di risarcimento.
Vale il principio di cassa, pertanto l'adempimento della pubblicità scatta al 30.06 dell'anno successivo al ricevimento del contributo, tant'è che la norma parla dell'effettiva erogazione del contributo.
fonte Ratio Quotidiano
Articolo di Paolo Meneghetti e Vittoria Meneghetti
07/06/2019
Tali strumenti:
> verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale;
> esprimono, su una scala da 1 a 10, il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente.
Il DL 34/2019 è entrato in vigore l’1.5.2019, giorno successivo alla sua pubblicazione.
Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze.
Di seguito si analizzano le novità contenute nel DL 34/2019 in materia fiscale.
Nella successiva Circolare saranno analizzate le altre principali novità del DL 34/2019.
Il DL 34/2019 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Nel Decreto si parla di:
> Super Ammortamento
> Tassazione agevolata degli utili reinvestiti (mini IRES)
> Aumento della percentuale di deducibilità dell'IMU
> Regime Forfettario - applicazione delle ritenute
> Patent Box
> Bonus Aggregazioni
> Credito d'Imposta per Fiere Internazionali
L’obbligo di pubblicazione non sussiste ove gli importi ricevuti siano inferiori a 10.000,00 euro nel periodo considerato.
La formulazione della suddetta norma ha fatto emergere significativi dubbi interpretativi a causa della sua scarsa chiarezza e dell’inadeguato coordinamento con la normativa vigente, creando non poche apprensioni sia alle società interessate che ai loro consulenti.
Ciò, peraltro, in un contesto connotato dal fatto che il mancato assolvimento dell’obbligo comporta una sanzione restitutoria.
Scopriamo tutto nel documento qui allegato! Clicca qui
> Incentivi occupazionali per il Mezzogiorno
> Incentivi giovani conducenti per il settore dell’autotrasporto
> Bonus occupazionale giovani eccellenze
> Lavoro agile
> Incremento delle sanzioni per violazioni in materia di lavoro
> Ridenominazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e rideterminazione della durata
> Riduzione dei fondi per l’estensione degli incentivi all’apprendistato
> Recupero occupazionale e politiche attive per il lavoro
> Revisione di premi e contributi INAIL e novità in materia di autoliquidazione
> Differimento obbligo sistema UNIEMENS nel settore agricolo
> Disposizioni in materia di mobilità in deroga
> Misure in favore di soggetti affetti da disabilità da lavoro e assegno di ricollocazione
> Differimento del congedo di maternità
> Proroga del congedo del padre lavoratore
> Misure in materia di indennizzo per cessazione dell’attività commerciale
> Sostegno al reddito per i pescatori durante il fermo biologico
> Misure in materia di perequazione pensionistica
> Contributo di solidarietà sulle c.d. “pensioni d’oro”
> Pensionamento anticipato per il personale delle imprese editoriali in crisi
> Reddito di inclusione (ReI)
> Reddito di cittadinanza e pensionamento anticipato
> Benefici previdenziali da esposizione all’amianto
> Rifinanziamento del fondo vittime di gravi infortuni sul lavoro
> Carta Famiglia
> Aumento del buono asili nido
2 SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA FISCALE, DI BILANCIO E AGEVOLATIVA
Di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale, di bilancio e di agevolazioni, contenute
nella legge di bilancio 2019.
Nella successiva circolare saranno analizzate le novità in materia di lavoro e previdenza.
Circolari Eutekne
Novità in materia di IVA
Con il DL 23.10.2018 n. 119, pubblicato sulla G.U. 23.10.2018 n. 247, è stato emanato il c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2019”.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.